Una lettera al sindaco Giuliano Piasapia e all’assessore Stefano Boeri
“Se gli adulti dimenticano i bambini, dimenticano il loro stesso futuro, se li perdono, perdono il senso stesso della vita.”
Buongiorno,
questa lettera la scrivo a nome dei miei bambini: Riccardo, 4 anni e Martina 6, a cui devo una risposta.
“Mamma, quando torniamo alla Casa . . .
> leggi
Ho raccontato ai miei bambini #cosafaemergency
Sono molto orgogliosa di questo piccolo video che Genitori Channel ha fatto per Emergency. E sono orgogliosa di quel che sta facendo Emergency da anni: oggi più che mai abbiamo bisogno di piccoli grandi gesti di altruismo e responsabilità. Eppure Emergency quest’anno è stata costretta a lanciare . . .
> leggi
Una mamma mai content. Memo per me e per le altre.
Sono giorni (settimane, mesi?) difficili. Capita. Soprattutto a una mai contenta.
La sensazione di non essere mai abbastanza. Non abbasanza per i bambini, non abbastanza per il lavoro, non abbastanza per mio marito e, anche, non abbastanza per me. Il tempo che corre, le cose che fuggono e sfuggono. . . .
> leggi
Giovanni Pastrone. Ricordi.
Quest’estate ho incontrato un uomo strordinario. L’ho incontrato per caso nella sua villa di Richiardi di Groscavallo, che è il posto dove da qualche anno mi rifugio in agosto. Ho incrociato il suo sguardo e me ne sono innamorata. Mi hanno raccontato la sua storia, e ho pensato che fosse una di . . .
> leggi
Martha, memorie di una strega
“Dura e imponente come le Dolomiti. Dolce e fragile come i sentieri che tagliano l’altipiano dello Sciliar. Martha è lo specchio di una montagna antica fatta di tradizioni, di fiabe, di erbe profumate, di fatica e di solitudine. Nasce a Bolzano e cresce a Castelrotto, un delizioso e ordinato . . .
> leggi
Debito d’ossigeno
Giovanni Calamari è un regista di talento. I suoi documentari sono delle perle: sono piccoli capolavori, premiati in molti festival, che non hanno ancora la visilità che meritano.
Sono storie raccontate con un’intensità rara, con una poesia e un’empatia a cui io non so resistere. Giovanni . . .
> leggi
Big Fish
“Ci sono dei pesci che nessuno riesce a catturare”
Papá era così: difficile da catturare.
Era un pesce molto grosso… troppo per noi. Troppo grosso da catturare. Da inseguire. Da comprendere. Da perdonare…
Papà era malato, ma non è stato il tumore a portarcelo via. L’abbiamo . . .
> leggi
Pinin. Un ricordo
“Eravamo, sai, come si dice… tutti per uno, uno per tutti” dice la Pinin con le mani una nell’altra e stringe un pugno. “Eravamo una famiglia, con tante madri, tanti padri poi noi: tanti, tantissimi bambini. E ci si aiutava, non come adesso che la famiglia, non c’è più”.
Nelle case . . .
> leggi
Little Bird
“I libri illustrati per bambini, almeno i migliori, hanno la qualità magica di parlare al cuore dei piccoli con semplicità espressiva, e allo stesso tempo di catturare i grandi con sottili riflessioni sulla condizione umana.” Maria Popova
E’ queso il caso di Little Bird di Germano . . .
> leggi
La Pellegrina
La Pellegrina non è stanca, anche se ha attraversato a piedi quasi tutto il ‘Novecento.
La Pellegrina è di quelle persone, che stanno finendo, che sono spravvissute alla guerra e all’orrore.
La . . .
> leggi